Restauro di Palazzo Angelini

Luogo d’intervento: Comune di Buonalbergo (Bn)
Committente: Comune di Buonalbergo (Bn)
Progetto: 2012
Realizzazione: 2017
Progettisti: Pasquale Miano (capogruppo); Valentina Russo ; Giovanna Ceniccola; Stefania Pollone ; Patrizia Porritiello ; Filippo Celardo
Stato: Ultimato
Nella struttura urbana di Buonalbergo, Palazzo Angelini assume una evidente preminenza sul piano visivo e compositivo.
In questo senso Palazzo Angelini si candida a rappresentare una funzione unica nell’ambito dell’intero territorio beneventano, che dovrà essere adeguatamente specificata sotto tutti gli aspetti, amministrativi e funzionali, e secondo un programma che ne potrà consentire un uso articolato e flessibile nel tempo.
Nel progetto non si è inteso introdurre alcuna modifica nell’attuale organizzazione spaziale di Palazzo Angelini.
Sono state pertanto adottate soluzioni architettoniche che, seppur “leggere”, sono pensate per permanere nel tempo piuttosto che effimere e occasionali.
Palazzo Angelini, pur mantenendo le sue caratteristiche storiche, si adatta ad una funzione di museo-laboratorio, assumendo una valenza di carattere territoriale, specificamente collegata al tema della conoscenza e della valorizzazione dei centri storici del Sannio, intesi nei loro diversi aspetti storico-urbani, architettonici, tipo-morfologici, paesaggistici e relativi agli usi e alle attività svolte.



