2000 e 5000
Piano Urbanistico Comunale, Regolamento Urbanistico Edilizio Comunale, Valutazione Ambientale Strategica del comune di Cusano Mutri

Luogo di intervento: Cusano Mutri (BN)

Committente: Comune di Cusano Mutri (BN)

Progetto: 2014 – in corso

Progettisti:  Pasquale Miano (capogruppo), Giuseppe Ruocco,  Eugenio Certosino,  Marica Miano

Consulenti specialistici: Giovani Moriello, Savino Mastrullo, Giuseppe Meglio

Stato: Adottato il 13/02/2019

Il PUC di Cusano Mutri è imperniato su  due ordini di interventi:  la valorizzazione di ulteriori aree naturalistiche per favorire ed ampliare i  percorsi di vista sostenibili e le attività sportive (percorsi avventura, percorsi a cavallo, fun –bob, piste sul ghiaccio, palestre di arrampicata) sempre in un’ottica compatibilità con le specificità dell’ambiente e del paesaggio ed il rafforzamento della ricettività e delle accoglienza del centro urbano attraverso interventi perequativi di integrazione urbanistica di tipo turistio e commerciale e di tipo artigianale per rafforzare la filiera enogastronomica ed artigianale locale.

Mentre il primo gruppo di interventi è regolato dalla strumento delle “aree progetto” , schemi di organizzazione territoriale di dettaglio propedeutici alla predisposizione dei livelli di progettazione successivi, il secondo gruppo di interventi è regolato dai “comparti perequativi”.

 

Per ciascuna Area progetto agli Atti di programmazione degli interventi vengono indicati i principali temi progettuali, gli obiettivi e le prestazioni da perseguire.   Le Aree progetto in ambito naturalistico individuate dal PUC sono le seguenti:

  • A1P Area Progetto Reviola
  • A2P Area Progetto Forre di Lavello
  • A3P Area Progetto Piano del Campo e Fontana del Campo
  • A4P Area Progetto Calvarusio, Selvapiana ed Erbaneto
  • A5P Area progetto Calvario
  • A6P Area progetto Caccaviola
  • A7P Area progetto Bocca della Selva
  • A8P Area progetto antiche fontane – Regia Piana

 

Per quanto riguarda l’integrazione urbanistica a carattere residenziale il PUC prevede 5 Comparti perequativi di natura residenziale RC con l’obiettivo di  consolidamento e completare i margini urbani anche  in un’ottica e calmierizzazione per lo sviluppo equilibrato de mercato edilizio. Pertanto tali interventi residenziali prevedono anche la possibilità di realizzare edilizia privata a  canone sostenibile nonché  la realizzazione delle connesse attrezzature da standard e di servizi di vincinato. Il plafond complessivo ammissibile è pari a 1,5 mc/mq. Inoltre, partendo da un intervento in corso, è prevista la presenza di una specifica area RH destinata al co – housing per soggetti deboli, come giovani coppie, anziani, famiglie monoreddito, famiglie monocomponenti con minori, sia in forme di alloggio autonomo che in forma di alloggi collettivi; dotato altresì di servizi socioassistenziali e servizi di socializzazione , servizi commerciali di vicinato, spazi aperti attrezzati per orti sociali e per lo sport.

Mentre attraverso gli interventi delle “aree progetto” si punta a favorire la fruizione delle straordinarie specificità naturalistiche e paesaggistiche , gli interventi dei comparti RM, RT ed RP sono finalizzati a potenziare l’offerta di servizi a supporto dei visitatori e potenziare il tessuto artigianale le produttivo legato alla filiera artigianale ed enogastronomica locale.

Related Projects