2
Piano Urbanistico Comunale, Regolamento Urbanistico Edilizio Comunale, Valutazione Ambientale Strategica del comune di Castel Morrone

Luogo di intervento: Castel Morrone (CE)

Committente: Comune di Castel Morrone

Progetto: 2017 – in corso

Progettisti: Pasquale Miano (capogruppo), Fabrizio Fusco, Giuseppe Ruocco,  Eugenio Certosino, Francesco Albero, Angela Spinelli

Gruppo di lavoro: Gabriella De Luzio, Alessia Gentile, Emanuele Colombo,  Tiziana Leda Denza

 Stato: Adottato il 21/05/2021

Nella definizione degli obiettivi e delle strategie del piano di Castel Morrone si è partiti da quanto emerso nella fase del Preliminare di Piano, nell’ambito della quale si è evidenziata la necessità di  avviare una nuova programmazione urbanistica per regolamentare l’organizzazione e lo sviluppo del territorio secondo il criterio della sostenibilità, intesa come garanzia di uguale possibilità di crescita del benessere dei cittadini e di salvaguardia dei diritti per le generazioni future.  In particolare tale programmazione è articolata nei seguenti obiettivi:

  • garantire la protezione, la conservazione e la disponibilità per tutti delle risorse naturali comuni e degli spazi verdi;
  • migliorare la qualità del suolo, preservare i terreni ecologicamente produttivi e promuovere l’agricoltura e la forestazione sostenibili, determinando le compatibilità urbanistiche ambientali e geologiche
  • rivitalizzare e riqualificare le aree abbandonate o svantaggiate;
  • garantire una adeguata tutela, restauro e riuso del nostro patrimonio culturale urbano, individuando obiettivi di conservazione, recupero e trasformazione che pongano particolare attenzione al patrimonio urbanistico di più antico insediamento;
  • prevenire una espansione urbana incontrollata per una densità urbana appropriata e dando precedenza alla riqualificazione del patrimonio edilizio esistente, individuando criteri agili per il recupero, nel rispetto degli aggregati storico-urbani;
  • assicurare una equilibrata mixitè di destinazioni d’uso nelle diverse parti del territorio e dei pesi insediativi ammessi in ciascuna;
  • applicare principi per una progettazione e costruzione sostenibili, promuovendo progetti architettonici e tecnologie di alta qualità;
  • sviluppare un piano di mobilità urbana integrato e sostenibile;
  • sviluppare e implementare principi di sostenibilità per la localizzazione delle aziende produttive;
  • incoraggiare la commercializzazione dei prodotti locali di alta qualità;
  • Promuovere un turismo locale sostenibile.

Sulla base di tali obiettivi, nonché dello studio delle problematiche e dell’individuazione delle risorse inespresse presenti nel territorio di Castel Morrone, è stata conseguentemente delineata  in termini molto concreti  la strategia da perseguire attraverso il nuovo strumento urbanistico generale, sintetizzabile nei seguenti punti :

  • potenziare il sistema dei beni culturali, archeologici e paesaggistici in un’ottica di sviluppo turistico sostenibile;
  • verificare l’assetto infrastrutturale della mobilità esistente anche in riferimento alla sua riqualificazione e messa in sicurezza;
  • definire una strategia di razionalizzazione delle aree estrattive esistenti, coordinandone l’attività con le esigenze di tutela delle aree naturalistiche e archeologiche vicine;
  • salvaguardare il territorio rurale attraverso forme di incentivazione delle infrastrutture rurali ai fini del perseguimento degli obiettivi di tutela strutturale e funzionale del territorio rurale;
  • definire un sistema delle dotazioni territoriali, servizi e ed attrezzature collettive, in maniera da interessare bacini di utenza e ambiti territoriali di scala sovra comunale, definendo criteri comuni per la disciplina del sistema delle dotazioni territoriali comunali;
  • definire uno sviluppo insediativo equilibrato soprattutto in termini di riqualificazione del patrimonio edilizio esistente.
Related Projects